30 aprile 2013

Eventi e personaggi


1993 – Si annuncia la gratuità per tutti del world wide web.

1965 – Giuseppe Culicchia

George Orwell


La vera libertà di stampa è dire alla gente ciò che la gente non vorrebbe sentirsi dire.

La Liberazione al Nord - Lombardia


A Milano il segnale dell'insurrezione fu dato dal CLNAI nella tarda mattinata del 25, ma soltanto la mattina del giorno dopo cominciò lo sciopero generale e gli operai occuparono le fabbriche.
L'insurrezione dilagò rapidamente nelle zone periferiche, dalle quali le squadre cittadine fecero pressione verso il centro della città.

Tavola chic


Si mangiava e beveva stesi sul triclinium, chi voleva stupire gli altri metteva a disposizione vasellame di fattura orientale.

TA

Orson Welles


Lo scherzo più famoso è senza dubbio quello di Orson Welles.
Per il 1 aprile 1938 il celebre regista americano progettò uno speciale programma radiofonico.
A causa di problemi tecnici, però, non fu possibile mandarlo in onda.
Ma Welles non si arrese e qualche mese dopo, più precisamente il 30 ottobre, la radio trasmise "La Guerra dei Mondi": radiocronaca dello sbarco dei marziani.
Tra la popolazione fu subito panico generalizzato.
I centralini radiofonici delle stazioni di polizia e dei giornali furono invasi da centinaia di telefonate, qualcuno tirò fuori la maschera antigas, le strade si svuotarono e le chiese si riempirono.

William Butler Yeats (1865 – 1939) – L’unica gelosia di Emer


Beltà di donna è quale bianco/fragile uccello, bianco volatile/del mare, all’alba solitario/dopo la notte tempestosa, tra due solchi/sulla terra arata […]

MR

San Giuseppe Benedetto Cottolengo


Portato fin da piccolo verso i bisognosi, divenuto sacerdote a Torino, aprì nella regione di Valdocco le Piccole Case della Divina Provvidenza, prima per i malati rifiutati da tutti, poi per famiglie di handicappati, orfani, ragazze in pericolo, invalidi.
Fu formatore di vita religiosa e precursore dell’assistenza ospedaliera.