8 marzo 2013

Eventi e personaggi


1817 – Fondazione della borsa di New York

1761 – Jan Potocki

Marcel Proust


Noi non riusciamo a cambiare le cose secondo il nostro desiderio, ma gradualmente il nostro desiderio cambia.

La spia che amava





Margareta ero…
agente segreto di tendenza. […]

EA




Henry David Thoreau


In una bella mattina di primavera, tutti i peccati umani sono perdonati.
Un tal giorno è tregua per il vizio.
Mentre questo sole si offre per cauterizzare le ferite del peccato, il peccatore più vile può ritornare innocente.

La Tosa del Barbarossa


Era una ragazza del mestiere vissuta all’epoca della battaglia di Legnano (1176).
Aveva il Monte di Venere peloso, ma lo rasò immediatamente, ad indicare che era una prostituta.
Le fu dedicato un bassorilievo, incastonato nella porta cittadina, denominata subito Porta Tosa (oggi Porta Vittoria).
Nel 1570, l’arcivescovo Carlo Borromeo lo fece rimuovere, per una motivazione moralistica.
Dal 1865, è visibile al pubblico nelle civiche raccolte archeologiche ospitate nel Castello Sforzesco.

TA

Pensiero del giorno


La saggezza del padre è il più grande ammaestramento per i figli.
 [Democrito]

Loi Franco




Franco Loi è nato a Genova nel 1930 da genitori sardi, ma a 7anni era già a Milano.
Diplomato in Ragioneria, ha trascorso la vita lavorativa facendo vari mestieri prima di impiegarsi presso l'Ufficio Stampa di Mondadori. Poi, nel 1980, è critico letterario per "il Sole 24 ore"
Inizia a scrivere a 35 anni.

Carlo Dossi


Le donne sono tante serrature in cerca di una chiave.

Omero (VIII – VII secolo a.C.) – Odissea, I, vv. 1-3

Un uomo devi raccontarmi, Musa, il millerisorse. Strade/infinite percorse, divelta la sacra fortezza di Troia./Vide affollarsi di borghi. Comprese gli umori del mondo […]

MR

Presentazione de: Vite dei Poeti


Da oggi presento in cenni la vita di molti poeti della storia.
Buona lettura!

Massimiliano

San Giovanni di Dio


Nato a Montemoro-Novo, vicino Lisbona, nel 1495, visse una vita avventurosa, passando dalla carriera militare alla vendita di libri.
Ricoverato nell’ospedale di Granada per presunti disturbi mentali, incontrò la drammatica realtà dei malati e decise così di consacrare la sua vita al servizio degli infermi.
Fondò il suo primo ospedale a Granada nel 1539.
È patrono degli ammalati, degli ospedali, degli infermieri.