12 aprile 2013

Eventi e personaggi


1961 – Yuri Gagarin è il primo uomo nello spazio.

1947 – Tom Clancy

Giacomo Leopardi


La solitudine è come una lente d'ingrandimento se sei solo e stai bene stai benissimo, se sei solo e stai male stai malissimo.

Genio d’Aretusa





Aritmetica geometria astronomia
Rivoluzione ebbero da me.[...]

EA


Donne nella Resistenza: le staffette


Il contributo alla Resistenza da parte delle donne, soprattutto nel nord Italia, è stato diffuso  e sostanziale.
Il ruolo che  ha impegnato maggiormente le donne, e il più ricordato dalla storiografia, è quello della staffetta.
Il compito della staffetta è quello di collegare le formazioni partigiane fra loro e con il centro direttivo.
Durante l’occupazione nazista il controllo del territorio è stretto e le donne, per le mansioni solitamente affidate loro a livello sociale/familiare, possono spostarsi più liberamente, sia a piedi che in bicicletta, senza destare sospetti.

La partigiana Lina


Lina Merlin, nata in Veneto, socialista dal 1919, arrestata dai fascisti, dimessa dall’insegnamento, si trasferì a Milano nel 1930, dove sposò un partigiano e organizzò la Resistenza.
Eletta deputato nel 1946, divenne senatrice nel 1948.
Nel 1958, con la sua legge, riuscì nell’intento di chiudere le case di tolleranza italiane, d’accordo con le direttive emanate dall’ONU.

TA

Speri Della Chiesa Jemoli




(Try Ko Kumer) - Il principe dei poeti bosini
Speri Della Chiesa Jemoli, nasce a Varese il 25 dicembre 1865 da Emanuele Della Chiesa, avvocato, e da Angelica Zerbi; vi muore il 9 gennaio 1946.

Nonciclopedia


La nota parodia di Wikipedia, nel 2007, finse una chiusura del sito da parte della Polizia Postale, mentre nel 2009 la pagina principale è stata resa identica a quella di Wikipedia, con tanto di link dirottati, creando non poca confusione tra gli utenti delle due enciclopedie.

George Gordon Byron (1788 – 1824) – La separazione


Il bacio che le tue labbra hanno lasciato/non si separerà mai dalle mie,/fin che più felici ore, dolce fanciulla,/alle tue labbra, incorrotto, renderanno il dono […]

MR

San Zeno di Verona


Proveniente dall’Africa, dal 362 alla morte fu vescovo di Verona.
Dovette confrontarsi con paganesimo ed arianesimo.
Sua preoccupazione primaria fu quella di confermare e rinforzare clero e popolo nella vita della fede, soprattutto con l’esempio della carità, della povertà, dell’umiltà.