4 aprile 2013

Eventi e personaggi


1850 – Fondazione della città di Los Angeles.

1914 – Marguerite Duras

Charles Bukowski


Pensate a tutti i milioni di persone che vivono insieme anche se non gli piace, odiano il lavoro ma hanno paura di perderlo, non c'è da meravigliarsi se hanno la faccia che hanno.

Rispetto e libertà





Avere voce angelica aiuta…
rispetto, chiederlo è più facile! […]

EA

La Resistenza dei soldati italiani in Albania


All'epoca dell'armistizio l'Albania era presidiata dalla IX Armata, suddivisa in due corpi d'armata e sei divisioni (Perugia, Parma, Brennero, Firenze, Arezzo, Puglie).
La notizia della resa giunse senza alcun preavviso al comando dell'armata la sera dell'8 settembre 1943.

Villa Mari


Anche a Villa Mari, in Via Emanuele Filiberto, gli squattrinati non potevano entrare.
Era gestita dalla “sciora Jerta del ciaravall”che, per distinguere la sua casa dalle altre circostanti, poneva profumate infiorate sulla porta d’entrata.
Quando la Jerta si ritirò, la sostituì Ida Bellè, contrazione del cognome Bellei.
Nata a Porta Ticinese, dura e gentile, sboccata e corretta a seconda dei casi, aveva una buona statura e i capelli tirati a crocchia.

TA

Roggiani Fermo


Nasce nel 1912 a Milano in via Sanzio 14. Nella vita si occupa di attività commerciali, dedicandosi poi in età matura alla poesia vernacolare e in lingua.
Si definisce allievo del grande Luisin Cazzetta
Ufficiale dei Bersaglieri, è anche autore di una storia del celebre Corpo di Lamarmora e di alcune poesie (due sono qui pubblicate) a ricordo dei compagni caduti sul fronte russo dove anch'egli ha combattuto.

Opere:

"A l'ombra de la Madonina" - Federico Motta Editore - 1974
Frispoll e Lugher - Editrice Nuovi Autori - Milano - 1983
Scindiroeul e Palaver - Arti Grafiche Vaj - Milano - 1985

Alberi degli spaghetti


Ancora la BBC fece nel 1957 un reportage riguardante la raccolta degli spaghetti in Svizzera; ci furono spettatori che volevano comprarne.

William Shakespeare (1546 – 1616) – Versi



Come imperfetto attore sulla scena/che per paura scorda la sua parte/o bestia piena di eccessiva rabbia/che non traduce in atto la sua forza,/io per insicurezza non ricordo/perfettamente il rito dell’amore/e forte del mio amore vengo meno/sotto il peso del mio potente amore […]

MR

Sant’Isidoro di Siviglia


Fu vescovo zelante, preoccupato della maturazione culturale e morale del clero spagnolo.
Perciò, fondò un collegio ecclesiastico, dedicando molto spazio della giornata all’istruzione dei candidati al sacerdozio.
Fu soprannominato “doctor egregius” e raffigurato con l’aureola di santo.