1920 – A Detroit, negli Stati Uniti, va in onda il primo radio giornale.
31 agosto 2013
San Raimondo Nonnato
Patrono della Catalogna, il suo soprannome significa non partorito dalla madre viva, “non-nato”.
Entrato nell’ordine dei Mercedari, si dedicò soprattutto alla liberazione degli schiavi, finendo a sua volta schiavo in Algeria.
30 agosto 2013
Transilvania
Il castello di Bran fu usato dal conte Vlad Tepes Dracula come quartier generale per le sue incursioni in Transilvania, intorno al XV secolo.
San Felice
Sacerdote sotto Diocleziano, si rifiutò di sacrificare agli dei romani.
Si racconta che, con un semplice soffio, fece crollare la statua di un dio pagano e sradicò gli alberi dedicati al culto degli idoli.
Fu martirizzato intorno all’anno 300.
29 agosto 2013
Eventi e personaggi
1831 – Lo scienziato Michael Faraday scopre l’induzione elettromagnetica.
1862 – Maurice Maeterlinck
Cesare Pavese
L’ozio rende lente le ore e veloci gli anni.
L’operosità rende rapide le ore e lenti gli anni.
Santa Sabina
Fu una vedova romana che seguì le orme di una sua schiava di Antiochia, prima nella conversione, poi nel martirio, avvenuto nel 119.
La sua basilica, sul colle Aventino a Roma, è il luogo in cui morì San Domenico e in cui San Giacinto prese l’abito.
Patrona di Roma, è invocata per far cessare o cadere la pioggia.
28 agosto 2013
Eventi e personaggi
1859 – Inizia la più grande tempesta solare registrata da uno strumento umano.
1749 – Johann Wolfgang von Goethe
Sant’Agostino
Con le sue opere “Le confessioni” e “La città di Dio”, dove tenta la conciliazione tra fede e ragione, è forse il maggior teologo della Chiesa.
Battezzato a Milano da Sant’Ambrogio ed eletto vescovo di Ippona, è uno dei quattro Grandi Padri della Chiesa occidentale.
27 agosto 2013
Santa Monica
Nata nell’odierna Algeria, andò sposa al pagano Patrizio, che convertì al cristianesimo e dal quale ebbe tre figli, il più famoso dei quali è Sant’Agostino.
Alla morte del marito, seguì l’illustre figlio in Italia.
26 agosto 2013
Sant’Alessandro
Comandante di una centuria romana, gli fu ordinato di rastrellare i cristiani.
Insieme ai suoi soldati, si rifiutò.
Loro vennero decimati e lui incarcerato.
Ma fuggì e andò a Bergamo per predicare.
Lì, fu ripreso e decapitato, divenendone il patrono.
25 agosto 2013
Eventi e personaggi
1875 – Matthew Webb è la prima persona ad attraversare a nuoto il canale della Manica.
1880 – Guillaume Apollinaire
San Luigi Ludovico (Luigi IX)
Re di Francia con il nome di Luigi IX, dopo essere stato prigioniero dei mori, scoprì la fede e comprò a peso d’oro la corona di spine di Cristo per la Sainte Chapelle.
Fondò il collegio da cui nascerà la Sorbona.
Protegge la Francia, i ciechi, i pellegrini, i terziari, i barbieri.
24 agosto 2013
Parigi
La torre Eiffel è il monumento rappresentativo di Parigi, alta 324 metri , costruita fra il 1887 e il 1889.
San Bartolomeo apostolo
Patrono delle isole Eolie, predicò in Asia Minore e Armenia, dove, nell’anno 47, subì un crudele martirio: fu scorticato vivo.
Secondo la tradizione, le sue reliquie vagarono su una barca che, dopo aver toccato Lipari, arrivò a Roma, dove risalì la corrente del Tevere fino all’isola Tiberina.
23 agosto 2013
Eventi e personaggi
1924 – La distanza tra la Terra e Marte è la più bassa dal secolo X.
1868 – Edgar Lee Masters
Jean-Jacques Rousseau
Tutti lavoriamo per arrivare al riposo: è ancora la pigrizia a renderci laboriosi.
Santa Rosa da Lima
Prima santa del Nuovo Mondo, nacque a Lima da genitori spagnoli.
Terziaria domenicana, visse per 31 anni in maniera ascetica, ispirando la sua condotta a quella di Santa Caterina da Siena.
Allestì nella sua casa un ricovero per assistere i bambini e gli anziani abbandonati.
22 agosto 2013
San Filippo Benizi
Nato a Firenze, brillante oratore, entrò nell’Ordine dei Servi di Maria, appena istituito.
Divenne poi priore generale.
Difese l’Ordine in tempi difficili e riuscì ad ottenerne la protezione da parte del papa.
Fatto ciò, si ritirò in convento a Todi fino alla morte.
21 agosto 2013
Eventi e personaggi
1911 – Vincenzo Peruggia, emigrato italiano in Francia, ruba La Gioconda al Louvre di Parigi.
1862 – Emilio Salgari
Scozia
La Scozia è una delle quattro nazioni che formano il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, è situata a nord dell’Inghilterra.
San Pio X
Giuseppe Melchiorre Sarto, vescovo di Mantova e patriarca di Venezia, ascese alla cattedra di Pietro con il nome di Pio X nel 1903.
Combatté il Modernismo con l’enciclica “Pascendi”, ma consentì ai cattolici di andare a votare, attenuando la rigidità della formula “non expedit”.
20 agosto 2013
Eventi e personaggi
1976 – In Australia, il programma TV Bandstand sugli Abba registra il record di share del 54 %, tuttora imbattuto a livello mondiale.
1885 – Dino Campana
San Bernardo di Chiaravalle
Fu l’uomo faro dell’Ordine Cistercense, fondato nel 1098 da San Roberto di Molesame.
Fondò una settantina di monasteri, conquistandosi una fama di teologo valente.
È dottore della Chiesa, protettore delle api e degli apicoltori ed è invocato contro le forze demoniache e le ossessioni.
19 agosto 2013
San Giovanni Eudes
Nato in Normandia, da sacerdote prestò assistenza agli appestati.
Poi si dedicò al culto del Sacro Cuore di Gesù.
Sforzandosi di portare nuova vita nel grigio clero francese, fondò due congregazioni, una maschile ed una femminile, dedicate ai Sacri Cuori.
18 agosto 2013
Anatole France
L’uomo è così fatto che può trovare riposo a un tipo di lavoro soltanto dedicandosi ad un altro.
Arizona
Il Grand Canyon è un’immensa gola creata dal fiume Colorado, nell’Arizona del nord, lunga 446 chilometri e profonda fino a 1600 metri .
Sant’Elena
Ripudiata dall’imperatore Costanzo Cloro, la madre dell’imperatore Costantino viaggiò in Terrasanta, dove fece erigere numerose basiliche.
Secondo la tradizione, riuscì anche a rintracciare la reliquia più preziosa, la Croce di Cristo.
17 agosto 2013
Rio de Janeiro
Il Corcovado è una montagna situata nel centro di Rio de Janeiro, in Brasile, sulla cui cima si eleva la statua del Cristo Redentore.
Santa Chiara di Montefalco
Entrò in monastero a 6 anni e, a 23 anni, fu eletta superiora.
Diceva di avere impressa sul cuore la Croce del Signore.
Secondo la leggenda, dopo la sua morte, le consorelle vi estrassero il cuore, trovandovi incisi i simboli della Passione.
16 agosto 2013
Eventi e personaggi
1969 – Concerto di Woodstock, il più grande raduno hippy della storia.
1920 – Charles Bukowski
San Rocco
Rimasto orfano, donò i suoi beni ai poveri e andò in pellegrinaggio a Roma.
Giunto in Italia durante la peste, si dedicò agli ammalati, finché rimase contagiato lui stesso.
Salvato da un cane che gli portava il pane ogni giorno, fu poi messo in prigione, dove morì.
È invocato contro la peste e i malanni alle ginocchia.
15 agosto 2013
Isola di Pasqua
Rapa Nui è il nome dato dai nativi all’Isola di Pasqua, nell’Oceano Pacifico, a 3600 chilometri dalle coste del Cile.
San Tarcisio di Roma
Era un adolescente cristiano che fu sorpreso dai pagani mentre portava l’Eucarestia ai suoi correligionari in carcere.
Tentarono di strappargliela, ma lui non cedette e venne ucciso.
A Roma, ci sono molti quadri, statue, pale d’altare dedicati a lui.
14 agosto 2013
Corrado Alvaro
Gli uomini di fatica, di affari, di pensieri, nello stato di riposo, su una spiaggia, per esempio, sembrano di quelle belve in cattività dei giardini zoologici.
San Massimiliano Maria Kolbe
Frate dei Minori conventuali, fondò la “Milizia dell’Immacolata”.
Predicò e operò in Giappone e, al suo ritorno in patria, fu arrestato dai nazisti, che lo rinchiusero ad Auschwitz.
Qui morì il 14 Agosto 1941, avendo chiesto di prendere il posto di un deportato che aveva famiglia.
13 agosto 2013
Henry Adams
Ci battiamo contro gli ostacoli per avere riposo, e quando lo abbiamo, il riposo è insopportabile.
Cina
La Grande Muraglia è l’opera difensiva più estesa al mondo, lunga 6000 chilometri , alta da 5 a 10 metri , che attraversa diverse regioni e province cinesi.
Sant’Ippolito
Ponziano successe nel 230 a papa Urbano e subito gli si contrappose Ippolito, un sacerdote che divenne il primo antipapa della storia.
Durante la persecuzione dell’imperatore Massimino, furono entrambi deportati nelle miniere della Sardegna, dove morirono di stenti, dopo essersi riconciliati.
12 agosto 2013
Eventi e personaggi
1851 – Isaac Singer ottiene il brevetto per la sua macchina da cucire.
1942 – Bianca Pitzorno
Earl Joseph Wilson
Quello delle vacanze è il periodo che consente ai dipendenti di ricordarsi che le aziende possono continuare senza di loro.
Tibet
Il Tibet è una regione dell’Asia centrale, occupata dalla Repubblica Popolare Cinese alla fine degli anni ’40.
Santa Giovanna Francesca de Chantal
Moglie del barone de Chantal, perso il marito, seguì San Francesco di Sales e divenne devota al Sacro Cuore di Gesù, tanto che si fece marchiare a fuoco il suo nome sul petto.
Fondò la Confraternita della Visitazione di Maria e si occupò degli scritti di Francesco dopo la sua morte.
11 agosto 2013
Eventi e personaggi
2003 – Vengono rilevati i primi computers infetti dal WormBlaster.
1883 – Ernst Stadler
India
Il Taj Mahal è un mausoleo costruito nel 1632 dall’imperatore Shah Jahan in memoria della moglie Arjumand Banu Begum; si trova ad Agra, in India.
Santa Chiara
Aveva appena 12 anni, quando Francesco d’Assisi si spogliò di tutti i beni.
Chiara ne fu conquistata e sette anni dopo fuggì da casa per raggiungerlo alla Porziuncola.
Fondò l’Ordine femminile delle “povere recluse” o Clarisse.
10 agosto 2013
Eventi e personaggi
1895 – Ad Augusta, in Germania, Rudolf Diesel fa funzionare il suo modello di motore.
1877 – Sem Benelli
William Shakespeare
Se uno passasse un anno intero in vacanza, divertirsi sarebbe stressante come lavorare.
San Lorenzo martire
A Lorenzo, papa Sisto aveva affidato i beni e i testi della Chiesa.
Condotto dinnanzi ai giudici dell’imperatore Valentiniano, egli rifiutò di rivelare il loro nascondiglio, mostrando i poveri come vero tesoro della Chiesa.
Per questo motivo, fu arso vivo sulla graticola.
9 agosto 2013
Beryl Pfizer
Se uno facesse tutto ciò che deve fare veramente prima di partire per le vacanze, esse terminerebbero senza neppure essere iniziate.
Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein)
Edith Stein era nata in Slesia da una famiglia ebrea.
Brillante studiosa di filosofia, nel 1921 si convertì al cattolicesimo e divenne suor Teresa Benedetta della Croce.
Nel 1942, fu deportata ad Auschwitz, dove morì nella camera il 9 Agosto dello stesso anno.
8 agosto 2013
Eventi e personaggi
1969 – Viene scattata la foto che ritrae i Beatles sulle strisce di Abbey Road.
1952 – JosteinGaarder
Gerusalemme
Il Muro del Pianto è ciò che resta del tempio di Salomone, a Gerusalemme, costruito intorno al X secolo a.C.
San Domenico di Guzman
Nato in Castiglia, fin da giovane abbracciò la povertà.
Era convinto che il clero dovesse tornare all’austerità delle origini.
Ordinato sacerdote nel 1196, fondò l’Ordine dei Domenicani e si batté affinché anche alle donne fosse permesso di raggrupparsi in ordini e comunità monastiche e religiose.
7 agosto 2013
Eventi e personaggi
1944 – L’IBM inaugura il primo calcolatore controllato da un programma.
1955 – Vladimir Sorokin
Africa
Il Kilimangiaro è un vulcano inattivo situato tra Kenya e Tanzania, nonché la montagna più alta d’Africa, con oltre 5800 metri .
San Gaetano da Thiene
Nacque a Vicenza dalla nobile famiglia dei Thiene nel 1480.
Devoto del presepe e della Passione del Signore, fondò con Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti, i Chierici Regolari Teatini.
Per la sua illimitata fiducia in Dio, è venerato come il santo della provvidenza.
6 agosto 2013
Eventi e personaggi
1791 – A Berlino, apertura al traffico della Porta di Brandeburgo.
1809 – Alfred Tennyson
Egitto
Le piramidi sono monumenti funerari, fatti costruire dai faraoni egizi a partire dal XXVII secolo a . C.
Trasfigurazione del Signore
“Il volto di Gesù risplendette come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce”.
La Trasfigurazione fa parte del mistero della salvezza.
Viene celebrata in tale data, per ricordare la notizia della vittoria di Belgrado contro i Turchi, che giunse a Roma il 6 Agosto 1456.
5 agosto 2013
Eventi e personaggi
1981 – In Italia, abolizione del matrimonio riparatore.
1850 – Guy de Maupassant
Ann Landers
Non si ha mai tanto bisogno di una vacanza quanto nel momento in cui vi si è appena tornati.
Turchia
La Cappadocia è una regione storica dell’Anatolia, in Turchia.
I camini delle fate sono formazioni abitative calcaree formate dall’azione erosiva del vento.
Sant’Emidio
Originario di Treviri, in Germania, di nobile famiglia, fattosi cristiano, dovette fuggire in Italia, dove fu prima sacerdote a Milano e poi vescovo ad Ascoli Piceno.
Decapitato da Diocleziano, si seppellì miracolosamente da solo, portando con sé la propria testa.
È invocato contro i terremoti ed è protettore di Ascoli Piceno.
4 agosto 2013
Atene
Il Partenone è un tempio greco di ordine dorico, dedicato alla dea Atena, costruito intorno al 480 a.C. sull’Acropoli di Atene.
San Giovanni Maria Vianney (Curato d’Ars)
Nato da una famiglia contadina francese, nel 1815 riuscì a diventare sacerdote.
Uomo buono e caritatevole, trascorse la vita nel confessionale, recando conforto ai parrocchiani e alle migliaia di credenti che accorrevano ad Ars, attratti dalla sua fama.
Fu proclamato santo nel 1925.
3 agosto 2013
Patricia Fripp
È sorprendente come le persone trascorrano più tempo a pianificare la loro prossima vacanza che il loro futuro.
Alberobello
Il trullo è la tipica costruzione abitativa della zona di Alberobello (BA), in roccia calcarea, muri a secco e tetto a cono rovesciato, costruito intorno alla seconda metà del XVI secolo.
San Pietro di Anagni
Era membro della famiglia dei principi di Benevento, ma divenne monaco benedettino e fu eletto vescovo di Anagni.
Qui, ricostruì la cattedrale cittadina e, nell’ambito della riforma gregoriana, contribuì a restaurare la disciplina ecclesiastica.
2 agosto 2013
Frédéric Deville
Andare in vacanza con la propria moglie, è come andare al ristorante con dei panini.
Pisa
La Torre pendente di Pisa è il campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta nella Piazza dei Miracoli, alto 56 metri, costruito tra il XII ed il XIV secolo.
Iscriviti a:
Post (Atom)